Fortunella japonica Swingle

(Da: de.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Sapindales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Rutaceae Juss., 1789
Genere: Fortunella Swingle
Italiano: Mandarno cinese
English: Kumquats
Français: Fortunella
Deutsch: Kumquats, Zwergorangen, Zwergpomeranzen
Español: Naranjo enano, Naranjo chino, Kumquat
Descrizione
Il suo frutto ricorda, in piccolo, quelli delle piante del genere affine Citrus, con cui a volte viene incrociato per generare nuove varietà. Si presenta in forma cespugliosa, compatta, è un piccolo albero sempreverde, di 2,5-4,5 m, con rami fitti, e qualche volta piccole spine. Le foglie sono di un verde scuro intenso, e i fiori bianchi, simili a quelli dei Citrus, nascono singoli o in gruppo dalle gemme. Il kumquat raramente cresce dal seme e comunque non genera frutto. In Cina e Giappone cresce come innesto sulle piante di Arancio trifogliato. Il frutto del kumquat, che ha lo stesso nome, sembra una miniatura ovale e lunga dell'arancia, lungo 3-4 cm e largo 2-4 cm. A seconda della varietà la buccia si presenta dal giallo al rosso. Il frutto della Fortunella margarita è ovale e ha un aspetto giallo, il frutto della Fortunella japonica è rotondo con un colore arancio. Il frutto viene prodotto generalmente dal tardo novembre fino a febbraio. Il kumquat è molto più resistente dell'arancio. Richiede estati calde, dai 25 °C ai 38 °C, ma può resistere a temperature molto basse fino ai -10 °C senza problemi. Cresce molto bene nelle regioni del tè in Cina dove il clima è troppo freddo per le specie di citrus. L'albero differisce dalle specie di Citrus dal fatto che durante l'inverno entra in un periodo di letargo in cui non mette più nuove gemme o getti. Il frutto è commestibile ed è usato per la preparazione di marmellate e canditi. La consistenza sottile e dal gusto delicato della buccia consente di mangiare il frutto senza sbucciarlo. La pianta è usata per generare nuovi ibridi con Citrus. Questo genere di ibridi prende il nome di Citrusfortunella. I frutti del kumquat sono il cibo mangiato da Eta Beta nelle tavole americane originali, anche se in italiano si è optato per la naftalina.
Diffusione
È coltivato in Cina, Giappone, Europa (Corfù e Grecia) e nel sud degli Stati Uniti (Florida). In Italia cresce e fruttifica dalla Liguria alla Sicilia lungo tutto il litorale tirrenico.
![]() |
Data: 14/02/2003
Emissione: Frutti Stato: China (Taiwan) |
---|
![]() |
Data: 15/07/2014
Emissione: Frutti Stato: China (P.R.C.) |
---|